Available courses

NEUROPEDAGOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI EDIZIONE V

Al fine di una migliore ottimizzazione degli spazi di archiviazione, si consiglia "caldamente" & "vivamente", alla fine di ogni seminario, di scaricare nell'arco max di una settimana il materiale didattico.

Al fine di una migliore ottimizzazione degli spazi di archiviazione, si consiglia "caldamente" & "vivamente", alla fine di ogni seminario, di scaricare nell'arco max di una settimana il materiale didattico.

Neuropedagogia dei processi cognitivi - Ed. IV

Al fine di una migliore ottimizzazione degli spazi di archiviazione, si consiglia "caldamente" & "vivamente", alla fine di ogni seminario, di scaricare nell'arco max di una settimana il materiale didattico.

Le verifiche contenute nella  cartella "Verifiche NPC IV" vanno scaricate e compilate  entro un mese dalla relativa lezione ed inviate a oidadad2020@gmail.com


L'allievo è tenuto a visionare il regolamento presente nella sezione.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Corso di Perfezionamento in Pedagogia neonatale

Neuropedagogia dei processi cognitivi - edizione II

Corso di perfezionamento professionale sulle Sindromi dello Spettro Autistico- Approccio AERC 

Materiali didattici

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Questo presente ci impone una modalità nuova dove parlare in pubblico, ma soprattutto per il pubblico, perché veramente si comprenda quello che stiamo dicendo, deve aspirare a un potenziamento. Lavorando “on line” aumenta la possibilità di essere colti in fallo. Noi, soli, davanti all’occhio spietato della videocamera. Abbiamo bisogno di nuovi strumenti!

Vita e contingenza.

La struttura del corso ricalca fedelmente quella di un laboratorio. Tra un webinar e l’altro è garantita attività di tutoring e sarà agevolato lo studio individuale mediante materiali facilmente reperibili. 

6 webinar

12 ore in aula virtuale + studio individuale

Date: Mercoledì 20, 27 gennaio - 3, 10, 17, 24 febbraio 2021

Orario: 19.30-21.30

Appuntamenti su Google Meet e Classroom

Attività di Tutoring

Programma: 

  • “Parlare in pubblico”: primi rudimenti su come parlare agli altri e per gli altri
  • La comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo come risorsa
  • Organizzazione e scelta dei contenuti
  • Cosa stiamo comunicando: la scelta dei messaggi 
  • Un’azione tripartita: inizio, sviluppo, conclusioni del nostro discorso
  • Rudimenti di dizione
  • Imparare a gestire stress ed emozioni
  • Alla scoperta del proprio “stile”

Numero massimo di partecipanti: 6

Destinatari: il corso si rivolge a tutti coloro che, per motivi professionali e personali, sono chiamati a parlare in pubblico, presentare progetti, sostenere riunioni, dibattiti e  conferenze. Chiunque migliorare le proprie abilità come comunicatore per esprimersi con più sicurezza ed efficacia.

Rilascio di attestato riconosciuto dal M.I.U.R.

Quota di iscrizione € 150,00 (esenti iva in quanto il corso è promosso da un ente accreditato)

Clicca Qui per iscriverti!



Destinatari:

docenti di ogni ordine e grado, operatori della'ambito educativo

Descrizione percorso:

Percorsi educativi per migliorare l'attenzione in classe e le abilità cognitive.

Programma:

    • L’attenzione. Tipologie ed evoluzione
    • Costruire l’ambiente. La classe e gli altri contesti.
    • Strategie didattiche mirate.
    • Sperimentazione e valutazione finale
    Rilascio di attestato riconosciuto dal M.I.U.R.
    Quota di iscrizione 60,00 euro
    Corso in modalità FAD: 25 ore





    Destinatari:

    docenti di ogni ordine e grado, operatori della'ambito educativo

    Descrizione percorso:

    Interventi specifici di potenziamento della lettura e indicazioni di base sull'inquadramento didattico per i diversi tipi di dislessia.

    Programma:

    • osservazione delle modalità lettura
    • tipologia di errori
    • indicazioni per il potenziamento delle competenze di base
    • inquadramento didattico
    • valutazione finale 

    Rilascio di attestato riconosciuto dal M.I.U.R.
    Quota di iscrizione 60,00 euro
    Corso in modalità FAD: 25 ore

    Destinatari:

    docenti di ogni ordine e grado, operatori della'ambito educativo

    Descrizione percorso:

    Il corso persegue la finalità di illustrare ai docenti della scuola dell'infanzia strategie di osservazione utili a prevenire possibili difficoltà di apprendimento intervenendo con semplici attività di potenziamento delle abilità funzionali e precurricolari.

    Programma:

        prima fase: acquisizione dei contenuti e del materiale proposto -scadenza a 30 gg dall'iscrizione
        •    questionario e indicazioni per il progetto
        •    monitoraggio delle attività e tutor dedicato online
        •    seconda fase: invio dell'elaborato finale e rilascio di attestato

        Rilascio di attestato riconosciuto dal M.I.U.R.
        Quota di iscrizione 80,00 euro
        Corso in modalità FAD: 25 ore


        LA CONSULENZA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA è un' opportunità studiata specificatamente per le esigenze di ciascun docente di qualsiasi ordine e grado. Mediante accurata valutazione della tipologia di richiesta sarà possibile dare specifico riscontro alle diverse problematiche incontrate quotidianamente, afferenti agli apprendimenti degli alunni, a percorsi didattici individualizzati, all'inclusivitá, al dialogo con le famiglie e alle normative vigenti.
        La consultazione di materiali e le strategie disponibili consentono di evolvere la consulenza in percorso formativo con relativo conseguimento di attestato di aggiornamento.
        Come usufruire della consulenza:
        1.    Effettuare l'iscrizione mediante apposito modulo presente sulla home del sito
        2.    Inviare copia del versamento di euro € 50,00 ad info@centrooida.it per completare l'iscrizione
        3.    Richiedere le credenziali per accedere alla piattaforma FAD
        Cosa è possibile fare una volta inseriti nella FAD ?
        1.    Inviare un messaggio al docente/tutor esponendo i contenuti oggetto della consulenza
        2.    Scaricare il materiale utile ad eventuali e possibili interventi didattici, messo a disposizione e strutturato per ogni specifica esigenza del docente.
        3.    Essere monitorati costantemente durante il percorso
        4.    Affrontare prove di verifica richieste dal tipo di attività svolta.
        5.    Scaricare l'attestato di formazione e aggiornamento di 20 ore.
        Per quanto tempo posso usufruire della consulenza una volta iscritto?
        1.    Per un mese a partire dalla data di iscrizione
        Quali sono le possibili richieste oggetto della consulenza?
        1.    Difficoltà di apprendimento degli alunni generalizzate e specifiche
        2.    Problematiche relazionali nel gruppo classe
        3.    Strategie di inclusione
        4.    Normative vigenti BES, DSA, legge 104,  legge 107
        5.    Strategie didattiche individualizzate
        6.    Relazione e comunicazione scuola famiglia
        7.    Interventi individualizzati per il sostegno
        8.    Qualsiasi altra tematica che riguardi il contesto scolastico ed educativo

        E' possibile utilizzare il bonus della carta del docente

        Clicca qui e Compila il modulo d'iscrizione