DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Questo presente ci impone una modalità nuova dove parlare in pubblico, ma soprattutto per il pubblico, perché veramente si comprenda quello che stiamo dicendo, deve aspirare a un potenziamento. Lavorando “on line” aumenta la possibilità di essere colti in fallo. Noi, soli, davanti all’occhio spietato della videocamera. Abbiamo bisogno di nuovi strumenti!
Vita e contingenza.
La struttura del corso ricalca fedelmente quella di un laboratorio. Tra un webinar e l’altro è garantita attività di tutoring e sarà agevolato lo studio individuale mediante materiali facilmente reperibili.
6 webinar
12 ore in aula virtuale + studio individuale
Date: Mercoledì 20, 27 gennaio - 3, 10, 17, 24 febbraio 2021
Orario: 19.30-21.30
Appuntamenti su Google Meet e Classroom
Attività di Tutoring
Programma:
- “Parlare in pubblico”: primi rudimenti su come parlare agli altri e per gli altri
- La comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo come risorsa
- Organizzazione e scelta dei contenuti
- Cosa stiamo comunicando: la scelta dei messaggi
- Un’azione tripartita: inizio, sviluppo, conclusioni del nostro discorso
- Rudimenti di dizione
- Imparare a gestire stress ed emozioni
- Alla scoperta del proprio “stile”
Numero massimo di partecipanti: 6
Destinatari: il corso si rivolge a tutti coloro che, per motivi professionali e personali, sono chiamati a parlare in pubblico, presentare progetti, sostenere riunioni, dibattiti e conferenze. Chiunque migliorare le proprie abilità come comunicatore per esprimersi con più sicurezza ed efficacia.
Rilascio di attestato riconosciuto dal M.I.U.R.
Quota di iscrizione € 150,00 (esenti iva in quanto il corso è promosso da un ente accreditato)
Clicca Qui per iscriverti!
